C'è una bella differenza tra editing e correzione bozze
L’editing è un intervento professionale sul manoscritto svolto in sinergia fra autore e editor. Serve a eliminare le criticità di un’opera, così da avvicinarla il più possibile alla sua forma migliore. Si lavora sui contenuti (le scene sono credibili? I personaggi sono tutti ben delineati?), sulla struttura (ci sono capitoli che andrebbero tagliati? La trama è coerente in ogni sua parte?), sullo stile (la scrittura parla in maniera efficace al lettore ideale della storia? I dialoghi funzionano?) e sulla forma (ci sono passaggi da rielaborare?).
L'editor suggerisce come veicolare al meglio ciò che l'autore, che è spesso troppo coinvolto dal suo lavoro per essere obiettivo, desidera dire, senza mai sostituirsi a lui.
Ci si pone dallo stesso punto di vista del lettore, per comprendere se il testo è in ogni sua parte funzionale e atto a comunicare il proprio messaggio. Per questo è importante lavorare in una sorta di comunione di intenti con chi scrive: a lui/lei si vogliono fornire gli strumenti per ottimizzare la propria opera.
Solo dopo un editing accurato è opportuno passare alla correzione bozze, che andrà a caccia di refusi e piccole imperfezioni formali ancora presenti.
Se vuoi vedermi all'opera su un testo, dai un'occhiata al mio
line editing dell'incipit di un romance!
EDITING COMPLETO
Quando svolgo l'editing di un manoscritto di narrativa propongo interventi su più livelli, dal content editing al line editing, con una revisione personalizzata caso per caso.
Ciascun manoscritto e autore hanno esigenze proprie e specifiche, diverse da qualunque altra opera e da qualunque altro scrittore, perciò ogni editing è diverso dall'altro.
Quando devo decidere che percorso intraprendere con un autore e il suo testo valuto attentamente quali siano le componenti su cui è necessario andare a lavorare per stilare un preventivo di spesa ragionato e motivato e una tabella di marcia funzionale per l'editing. Per intenderci: un testo può essere già a un ottimo livello sotto il punto di vista dello stile e della forma, ma avere grosse incoerenze per ciò che riguarda la costruzione della trama o dei personaggi; allo stesso modo, una storia in cui la sequenza degli eventi funziona e l'arco di trasformazione dei personaggi non ha pecche o quasi può mostrare grosse carenze nel modo in cui viene raccontata al lettore, e quindi ci sarà da lavorare soprattutto sullo stile, perché la penna dell'autore comunichi ciò che vuole in maniera efficace.
Per tutti questi motivi, la tipologia di ogni intervento di editing andrà definita a priori caso per caso, in base a una valutazione professionale.
Tale valutazione è necessaria per determinare lo stato dell'arte e definire le modalità di lavorazione e la profondità delle modifiche da approntare. Per questi motivi ho sempre bisogno di visionare il manoscritto per il quale mi si richiede l'editing, insieme alla sua sinossi.
Proprio per questo motivo nasce la mia
Valutazione express
Se mi invierai il tuo manoscritto per avere un preventivo di editing, non mi limiterò soltanto a fornirti un'idea della spesa per il servizio che mi hai richiesto. Ti farò avere una scheda di valutazione sintetica della tua opera, in cui ne evidenzierò in maniera schematica punti di forza e punti di debolezza sotto ogni versante (contenuti, stile e forma, con un occhio alla sua collocazione nel mercato). Al termine di questa breve analisi, ti fornirò anche un preventivo preciso e motivato per l'editing e un'idea delle modalità di lavoro della nostra eventuale collaborazione.
Insieme alla valutazione, ti invierò anche una prova di line editing sulle prime 3 cartelle del tuo manoscritto, così che tu abbia modo di testare con mano se il mio metodo di revisione è quello che stai cercando.
Inclusa nella valutazione express c'è anche una call/videocall di confronto (della durata massima di 2 ore), durante la quale commenteremo insieme il riepilogo che ti avrò fornito riguardo la mia analisi e discuteremo di come proseguire il lavoro sulla tua storia.
Nel caso in cui il tuo testo non risulti ancora sufficientemente maturo per essere sottoposto a un editing produttivo, ti farò comunque avere la mia valutazione e ti consiglierò quale degli altri servizi che propongo potrebbe fare al caso tuo, per poi discutere approfonditamente di tutto durante la call/videocall di confronto.
Il prezzo della valutazione express sarà calcolato sulla base del testo sottoposto in esame (lunghezza del manoscritto, tipologia di storia, complessità di analisi).
Il prezzo del servizio di editing verrà stabilito sulla base del progetto sottoposto e dell'entità degli interventi necessari sul testo.
NOTA BENE
-
Il costo della valutazione express verrà decurtato per intero dalla somma dovuta per l'editing, nel caso l'autore decida di affidare a me la revisione del suo testo.
-
Il costo dei servizi di consulenza, affiancamento e coaching e di valutazione manoscritti verrà scontato, qualora l'opera sia troppo acerba per un editing e io suggerisca all'autore di usufruire di un altro dei miei servizi e lui accetti.
Dopo l'editing, svolgo anche la correzione bozze del manoscritto?
Prima di riconsegnare il testo editato all'autore (e già durante l'editing) effettuo tutti i controlli che mi sono possibili per eliminare refusi e problemi a livello formale. Tuttavia, dopo aver lavorato a lungo su un'opera come capita di fare con un editing, io stessa rischio di essermi assuefatta al testo e di non rendermi più conto della presenza di eventuali errori rimasti fra le righe.
Il mio consiglio è quindi quello di rivolgersi a un correttore di bozze diverso da me (posso suggerire all'autore i nomi di alcuni validi colleghi), nel caso in cui si voglia effettuare anche questo tipo di lettura sul proprio manoscritto.
Se però è desiderio dell'autore che io mi occupi anche della correzione bozze del suo testo, posso farlo, ma a condizione di lasciare passare un po' di tempo fra la conclusione dell'editing e la correzione bozze (indicativamente trenta giorni), in modo che io perda l'abitudine alla lettura del manoscritto e possa effettuare la correzione con occhi e mente freschi, così da scovare ogni refuso rimasto.
Il prezzo della correzione bozze a seguire l'editing sarà calcolato sulla base del testo da rivedere, ma verrà comunque applicata una tariffa scontata rispetto allo standard.
Ci conosceremo e potrai illustrarmi tutte le tue necessità.
Poi troveremo insieme la strada migliore per lavorare sulla tua idea o sul tuo manoscritto!
Prenota una
call gratuita di 30 minuti
Su richiesta, a seguire l'editing, posso scrivere per l'opera rivista la sinossi, la quarta di copertina, un testo di presentazione/promozione, altri apparati testuali e paratestuali (pitch, concept, indici, bibliografie, sommari ecc.).
Il prezzo del servizio sarà stabilito sulla base dell'entità e del numero di testi o apparati da elaborare, ma verrà comunque applicata una tariffa scontata rispetto allo standard.
*Per cartella si intendono 1.800 battute di testo, spazi inclusi (trovi il conteggio del totale delle battute che compongono il tuo manoscritto selezionando "Conteggio parole" tra gli "Strumenti" di Microsoft Word, alla voce "Caratteri (spazi inclusi)"; a quel punto dovrai soltanto dividere la cifra per 1.800 e avrai il totale delle cartelle).*
La mia partita Iva è di tipo forfettario: non ho da apporre l'Iva in fattura; al momento del pagamento, all'importo calcolato nel preventivo bisogna solo aggiungere il 4% di quest'ultimo, che è il contributo previdenziale che devo per legge mettere in fattura, e 2,00 euro di imposta di bollo per gli importi superiori a 77,47 euro.
Per il servizio di valutazione express chiedo un acconto del 50% sull'importo stabilito dal preventivo, mentre il saldo può essere corrisposto una volta terminata la valutazione.
Per il servizio di editing invece chiedo un acconto del 35% sull'importo stabilito dal preventivo, mentre il saldo può essere corrisposto una volta terminato il lavoro.
Sia per l'acconto sia per il saldo verrà emessa regolare fattura, con termine di pagamento immediato (in caso di necessità, si può concordare una diversa rateizzazione dell'importo, o un termine di pagamento per il saldo finale fino a 30 giorni data fattura).
L'acconto viene sempre richiesto per dare il via alla collaborazione.
La richiesta della call conoscitiva gratuita e/o di un preventivo non costituisce alcun impegno da parte del cliente.
Per ulteriori informazioni riguardo a come gestisco le mie collaborazioni e le modalità di pagamento clicca qui.