Un'analisi mirata sul tuo progetto
e sulla tua scrittura
Vorresti un parere sulla storia che stai scalettando?
Senti il bisogno di chiarirti le idee sulla gerarchia dei personaggi, o sulla collocazione nel mercato della tua opera in costruzione?
Desideri farti un quadro dei punti di forza e di debolezza della tua penna, o avere la certezza che il tuo sia l'approccio stilistico più adatto per la storia che vuoi scrivere?
Sei nel posto giusto!
VALUTAZIONE DEL PROGETTO
È l'ideale per chi non ha ancora avviato la stesura della propria storia, o addirittura la sta ancora progettando.
Permette all'autore di capire se la sua opera funziona dal punto di vista strutturale, se il tema che ha in mente e la sua declinazione sono ottimali per rivolgersi al target di lettori a cui ha pensato, se la nicchia di mercato in cui vuole collocarsi richiede particolari accorgimenti in fase di creazione della storia.
Di cosa ho bisogno:
-
canovaccio, schede personaggio e/o archi narrativi dei personaggi, scaletta delle scene e/o dei capitoli (tutti o solo uno di questi materiali, in base alla fase di avanzamento nella progettazione in cui si trova l'autore)
-
sinossi dell'opera (anche molto breve e generica, se non si è ancora definito nel dettaglio il tutto) e/o indicazione del tema generale e del concept (l'idea che fa da fulcro alla trama, che fornisce a chi legge la propsettiva di lettura dell'opera, in pochissime parole), indicazione del target di lettori di riferimento, risultati di eventuali indagini di mercato già effettuate dall'autore
-
specifiche sulle intenzioni dell'autore e sul suo background: intende autopubblicarsi o proporsi agli editori? Ha effettuato studi di narratologia e scrittura creativa? Ha già pubblicato altre opere?
Una volta ricevuto il materiale da esaminare, mi dedicherò alla sua analisi, in modo da fornire una valutazione a tutto tondo del progetto, nei punti di forza e in quelli di debolezza. Darò ovviamente indicazioni dettagliate su come proseguire nella progettazione della storia e poi nella sua stesura. Di tutto questo discuteremo poi in una call/videocall di confronto (durata massima: 2 ore), a cui farò seguire l'invio di una scheda riepilogativa del mio giudizio riguardo l'idea che mi è stata sottoposta.
Il prezzo del servizio verrà stabilito sulla base del progetto sottoposto e della quantità di materiali da esaminare.
VALUTAZIONE STILISTICA
L'autore ha già completato tutte le fasi di progettazione dell'opera, ma vuole capire se le modalità stilistiche e formali con cui intende effettuare la stesura sono quelle ideali per la storia che ha scelto e per il pubblico a cui vuole proporla. Oppure desidera farsi un'idea in concreto della maturità stilistica della sua penna, per comprendere su cosa deve aggiustare il tiro e come, per ottenere una resa in pagina delle proprie scene coinvolgente e ottimale per il tipo di opera elaborata.
Allora mi può inviare le prime 5 o 10 cartelle del suo manoscritto: effettuerò su di esse un accurato line editing (editing stilistico e formale riga per riga), gli rinvierò le cartelle editate e ne discuteremo insieme durante una call/videocall di confronto (durata massima: 2 ore).
Potrò così evidenziare all'autore punti di forza e punti di debolezza della sua penna e del suo incipit e fornirgli suggerimenti specifici per migliorarsi, anche attraverso percorsi formativi consigliati ad hoc per il suo caso.
La cosa migliore sarebbe se alle cartelle per il line editing venisse affiancata anche una breve sinossi dell'opera, così che possa procedere alla mia revisione avendo comunque un'idea generale della storia di cui sto analizzando l'incipit, insieme a un'indicazione di massima del target di riferimento.
Il prezzo del servizio verrà stabilito sulla base della quantità di cartelle sottoposte in esame e della complessità dell'analisi.
VALUTAZIONE DEL PROGETTO + VALUTAZIONE STILISTICA
Questo servizio comprende entrambe le tipologie di valutazione esposte in precedenza.
Anche se l'autore ha già completato la fase di progettazione dell'opera e sta per passare, o è già passato, alla prima stesura, potrebbe nutrire ancora qualche dubbio su determinati aspetti del suo progetto e desiderare un parere professionale al riguardo per orientarsi. Oppure potrebbe nutrire dei dubbi principalmente sulla maturità stilistica della sua penna, su come rendere in pagina ciò che ha progettato, ma preferisce che io fornisca una valutazione dettagliata sulla storia sotto ogni suo aspetto.
O, ancora, l'autore potrebbe non avere del tutto terminato la fase di progettazione e sottopormi i suoi materiali per chiarirsi le idee, ma allo stesso tempo temere che dal punto di vista stilistico la sua preparazione sia ancora carente, e quindi in concomitanza sottopormi 5 o 10 cartelle di esercizio (in cui ha buttato giù scene di prova con i personaggi della sua storia, o anche scene che non c'entrano nulla con quest'ultima) per il line editing, in modo da capire a che livello sia la sua capacità scrittoria e come migliorarsi, nell'ottica di scrivere nella maniera più efficace la storia che sta progettando.
Fornirò come sempre una scheda riepilogativa della valutazione del progetto e le cartelle editate, di cui discuteremo in call/videocall di confronto (durata massima: 3 ore).
Data l'entità del materiale da analizzare, possiamo accordarci per due appuntamenti di confronto, uno per commentare la valutazione del progetto e uno per commentare il line editing, così da discutere con la dovuta calma di ogni aspetto e non superare il limite temporale di attenzione, dell'autore come mio, oltre il quale l'incontro rischierebbe di non risultare più produttivo.
Il prezzo del servizio verrà stabilito sulla base del progetto sottoposto in esame e della quantità di cartelle da editare, e della complessità dell'analisi.
Ci conosceremo e potrai illustrarmi tutte le tue necessità.
Poi troveremo insieme la strada migliore per lavorare sulla tua idea o sul tuo manoscritto!
Prenota una
call gratuita di 30 minuti
*Per cartella si intendono 1.800 battute di testo, spazi inclusi (trovi il conteggio del totale delle battute che compongono il tuo manoscritto selezionando "Conteggio parole" tra gli "Strumenti" di Microsoft Word, alla voce "Caratteri (spazi inclusi)"; a quel punto dovrai soltanto dividere la cifra per 1.800 e avrai il totale delle cartelle).*
La mia partita Iva è di tipo forfettario: non ho da apporre l'Iva in fattura; al momento del pagamento, all'importo calcolato nel preventivo bisogna solo aggiungere il 4% di quest'ultimo, che è il contributo previdenziale che devo per legge mettere in fattura, e 2,00 euro di imposta di bollo per gli importi superiori a 77,47 euro.
A inizio lavoro chiedo un acconto del 35% sull'importo stabilito dal preventivo, mentre il saldo può essere corrisposto una volta terminata la valutazione.
Sia per l'acconto sia per il saldo verrà emessa regolare fattura, con termine di pagamento immediato (in caso di necessità, si può concordare una diversa rateizzazione dell'importo, o un termine di pagamento per il saldo finale fino a 30 giorni data fattura).
L'acconto del 35% viene sempre richiesto per dare il via alla collaborazione.
La richiesta della call conoscitiva gratuita e/o di un preventivo non costituisce alcun impegno da parte del cliente.
Per ulteriori informazioni riguardo a come gestisco le mie collaborazioni e le modalità di pagamento clicca qui.